I Forti di Genova rappresentano un patrimonio storico e architettonico unico, testimone delle trasformazioni politiche e militari che hanno attraversato la città. Da semplici ridotte a imponenti fortezze, fino alle moderne difese costiere, raccontano una storia di strategia, ingegno e visione.
I Forti di Genova non sono solo testimonianze storiche, ma anche mete ideali per escursioni panoramiche, trekking e visite culturali.
Le Origini
La storia dei Forti di Genova inizia nel 1747, durante l’assedio da parte degli Austro-Piemontesi. La Repubblica di Genova costruì fortificazioni provvisorie per difendere la città. Queste includevano principalmente muraglie in pietra a secco e gabbioni per sostenere terrapieni. Le opere in muratura rimasero incompiute per mancanza di fondi, tranne Forte Diamante, realizzato grazie alla donazione di una famiglia patrizia.
Il Periodo Napoleonico e l’impulso Sabaudo
Durante l’epoca napoleonica, le difese genovesi ricevettero poche migliorie. Le risorse dell’Impero erano destinate all’esercito e alla logistica, relegando le fortificazioni a un ruolo secondario.
Con l’annessione al Regno di Sardegna, tra il 1815 e il 1830, Genova vide la costruzione di enormi fortezze. Il governo sabaudo investì in una politica militare opposta a quella francese, realizzando strutture che né la Repubblica né l’Impero avrebbero potuto permettersi.

Architettura e tecnologia militare
Le nuove fortezze sabaude si distinguono per:
- Uso del mattone come materiale principale
- Stile romantico con richiami medievali
- Contrasto visivo tra elementi napoleonici e aggiunte sabaude
- Adattamento alle nuove artiglierie, con proiettili cilindrici e maggiore potenza di penetrazione
Questi elementi conferiscono alle strutture un aspetto articolato e possente, frutto dell’evoluzione tecnologica e strategica.
Il Piemonte intendeva trasformare Genova nella piazza più munita d’Europa, pronta ad accogliere il Governo Regio in caso di minaccia su Torino. Tuttavia, i forti non furono mai utilizzati in guerra, servendo solo durante l’insurrezione del 1849.

Le Difese Costiere del Tardo ‘800
Alla fine del XIX secolo, con l’alleanza con l’Austria e il deterioramento dei rapporti con la Francia, si potenziarono le batterie costiere e si costruirono nuove fortezze per difendere Genova da ponente.
Caratteristiche delle nuove fortificazioni:
- Strutture a livello del suolo
- Murature in pietra coperte da terra per mimetizzazione
- Volte in calcestruzzo per maggiore resistenza
- Presenza del fossato perimetrale
Tra queste, spiccano i forti tra Cornigliano e Sestri e presso il Passo del Turchino, dismessi dopo la Prima Guerra Mondiale.
(Tratto da “Fortificazioni campali e permanenti di Genova” di R. Finocchio, Valentini Editore)
- Architetti e Tecnici Militari che operarono alle fortificazioni e mura di Genova
- Castello di Gavi
- Chiesa di San Bernardino
- Ferrovia Principe-Granarolo: il gioiello a cremagliera nascosto tra le colline di Genova
- Forte Begato, il guardiano silenzioso dei Forti di Genova
- Forte Belvedere
- Forte Castellaccio
- Forte Crocetta
- Forte Diamante: sentinella di Genova tra le valli del Polcevera e del Bisagno
- Forte Geremia
- Forte Monteratti
- Forte Puin
- Forte Quezzi, sentinella dimenticata sulle alture genovesi
- Forte Richelieu
- Forte San Giuliano
- Forte San Martino, la fortezza nascosta tra storia, strategia e paesaggio
- Forte Santa Tecla
- Forte Sperone
- Forte Tenaglia, storia, architettura e rinascita di un tesoro nascosto
- Genova panorami
- I Due Fratelli
- I Forti Orientali
- Il Castello Doria Portovenere
- Il Convento di Sant’Anna: Storia e Spiritualità a Genova
- Il Santuario della Madonnetta
- La Lanterna
- Le Crêuze, viaggio nel cuore segreto della Superba
- Le crêuze: Salita Bachernia, Salita superiore/inferiore S.Anna
- Le crêuze: Salita Belvedere, Corso Belvedere, Salita al Forte Crocetta.
- Le crêuze: Salita degli Angeli
- Le crêuze: Salita della Rondinella, Salita superiore della Rondinella.
- Le crêuze: Salita delle Battistine, Salita S. Maria della Sanità, Salita alla porta di S. Bernardino
- Le crêuze: Salita delle Fieschine, Lungoparco Groppallo, Via della Crocetta
- Le crêuze: Salita di Pietraminuta, Salita Santa Brigida, Salita Montebello, Salita A. Li Gobbi, Salita San Barnaba
- Le crêuze: Salita Emanuele Cavallo, Salita Superiore di San Gerolamo, Salita San Gerolamo
- Le crêuze: Salita Multedo, Passo Multedo, Via San Bartolomeo degli Armeni
- Le Crêuze: Salita Oregina
- Le crêuze: Salita S. Bartolomeo del Carmine, Salita Carbonara, Salita San Nicolò, Salita della Madonnetta, Salita porta Chiappe
- Le crêuze: Salita San Francesco da Paola, Salita Gesù e Maria
- Le crêuze: Salita San Rocco, Salita Granarolo
- Le crêuze: Salita San Simone
- Le crêuze: Salita superiore/inferiore di San Rocchino
- Le crêuze: Via di Promontorio, Salita Superiore/Inferiore Salvador Rosa
- Le Mura di Levante
- Le Mura di Ponente: un capolavoro di ingegneria difensiva tra la Lanterna e il Monte Peralto
- Le Neviere
- Le Nuove Mura: una straordinaria opera difensiva del XVII secolo
- Le Polveriere
- Le Torri di difesa
- MTB Genova Righi
- News
- Parco delle Mura di Genova, natura, storia e panorami mozzafiato
- Percorso Mura di Montesano-Zerbino-San Bartolomeo
- Percorso Sperone-Begato-Granarolo
- Porta degli Angeli
- Porta delle Chiappe (o di San Simone)
- Porta di San Bernardino
- Porta Granarolo
- Porta San Bartolomeo
- San Bernardino, Erasmo, Chiappe, Castellaccio
- San Giorgio 1818/1828 I.I.M.Militare
- Santuario di Nostra Signora di Belvedere
- Santuario di Nostra Signora di Loreto
- Santuario nostra Signora del Monte
- Spianata Castelletto
- Termini Militari
- Torre di Montelongone e Serralunga 1819
- Torre di San Bernardino 1820/1825
- Torre Quezzi 1818/1823
- Torre Specola
- Video You Tube
- Villa Duchessa di Galliera: storia, giardini e bellezze del parco di Voltri
- Villa Durazzo Pallavicini, Pegli



