Le Crêuze

Le crêuze sono i tradizionali percorsi pedonali di collegamento tra città antica e colline: le ripide salite mattonate alle Mura Nuove che attraverso le sei Porte di passaggio raggiungono le due vallate; sentieri di attraversamento a mezza costa e di crinale; mulattiere militari ottocentesche che collegano i forti che più si addentrano nel territorio.La pavimentazione tipicamente è data da mattoni al centro e ciottoli tondi ai lati, il profilo è decisamente convesso per il drenaggio laterale, anche del pericolosissimo ghiaccio incastrato tra i mattoni; può essere articolata in lunghi e bassi gradoni, definiti da blocchetti in pietra, nei tratti a maggior pendenza. Le crêuze, così come le coltivazioni a terrazza (le cosiddette fasce) caratterizzano il paesaggio di tutta la Liguria, sia quelle che si affaccia sul mare, più conosciuto e pubblicizzato, sia quello dell’entroterra, meno famoso ma non per questo meno caratteristico e bello.

Creuze storiche di collegamento al parco delle mura

1 – Salita delle Fieschine, via Lungo Parco Gropallo, via della Crocetta, 800 m

2 – Salita Multedo, Passo Multedo, Salita Multedo, Via S. Bartolomeo degli Armeni 1.7 Km

3 – Salita Superiore San Rocchino, Salita Inferiore San. Rocchino 1.00 Km

4 – Salita delle Battistine, Salita S. Maria della Sanità, Salita alla porta di S. Bernardino

5 – Salita Inferiore S. Anna, Salita Superiore S. Anna, Salita Bachernia 1,2 Km

6 – Salita S. Gerolamo, Salita Sup. S. Gerolamo, Salita E. Cavallo 1,4 Km

7 – Salita S. Francesco, Salita alla Spianata di Castelletto, Salita Rondinella

8 – Salita S. Simone 760 m

9 – Salita S. Bartolomeo del Carmine, Salita Carbonara, Salita S. Nicolò, Salita
Madonnetta, Salita Porta Chiappe 1,9 Km


10 – Salita Pietraminuta, Salita A. Li Gobbi, Salita S. Barnaba 1,2 Km

11 – Salita Oregina 1,1 Km

12 – Salita S. Rocco, Salita Granarolo, Salita Chiassaiuola 2,1 Km

13 – Salita S. Francesco da Paola, Salita Gesù e Maria 1,0 Km

14 – Salita degli Angeli, 750 m

CREUZE FUORI DALLE MURA

15 – Via Promontorio, Salita Superiore Salvador Rosa, Salita inferiore Salvador Rosa 1,3 km

16 – Via di Promontorio, Via Giovan Battista Derchi

17 – Salita Belvedere, 1,50 Km

Mappa delle Creuze di Genova
Percorsi delle Crêuze verso le porte delle Mura

The crêuze are the traditional footpaths linking the ancient city and the hills: the steep, brick-paved climbs to the Mura Nuove that reach the two valleys through the six Porte di passaggio (gates); mid-coast and ridge crossing paths; 19th-century military mule tracks connecting the forts that penetrate the territory the most. The paving typically consists of bricks in the centre and round cobblestones on the sides; the profile is decidedly convex for lateral drainage, even of the very dangerous ice wedged between the bricks; it can be articulated in long, low steps, defined by stone blocks, in the steepest sections. The crêuze, as well as the terraced cultivations (the so-called fasce) characterise the landscape of the whole of Liguria, both those facing the sea, which are better known and publicised, and those inland, less famous but no less characteristic and beautiful.