La ferrovia Principe-Granarolo è una ferrovia a cremagliera della città di Genova che collega via del Lagaccio, nei pressi della stazione ferroviaria di Genova Piazza Principe, alle alture di Granarolo.
Concessa nel 1896 alla Società Anonima Genovese per le ferrovie di Montagna costituitasi il 4 settembre di tale anno, la ferrovia fu realizzata tra il 1898 e il 1900, entrando in servizio il 1º gennaio 1901. Lo scopo della ferrovia era di rendere maggiormente remunerativa la lottizzazione dei terreni collinari intorno a Granarolo. La linea è costituita da un solo binario a scartamento ridotto da 1200 mm, con raddoppio nel punto mediano per consentire gli in.croci, sebbene attualmente il servizio venga svolto a spola da una sola vettura. Il dislivello, pari a 194 metri, è coperto con un percorso lungo 1,136 km caratterizzato da una pendenza media del 16% e una pendenza massima del 21,4%. La vettura viaggia alla velocità di 2 m/s (pari a 7 km/h) e ha la portata di 45 passeggeri totali. La cremagliera, originariamente del tipo , dal 2012 è stata sostituita dal tipo Von Roll. L’alimentazione in corrente continua alla tensione di 600 V avviene mediante linea aerea di contatto. Sul tracciato si trovano nove fermate: Principe, Salita San Rocco, Centurione, Bari, Cambiaso, Chiassaiuola, Salita Granarolo, Via Bianco, Granarolo.
La quota del capolinea inferiore è di 25 metri s.l.m., mentre quello di Granarolo è situato a 220 metri s.l.m.
Le due vetture utilizzate fanno parte della dotazione originaria, costruite nel 1901 dalla casa torinese Diatto, come vetture di derivazione tramviaria. La cassa esterna era infatti molto simile a quella di un tram, squadrata, senza porte né finestrini. Tali mezzi hanno tuttavia subito nel corso degli anni diverse modifiche e interventi di restauro.
(Fonte Wikipedia)


The Principe-Granarolo railway is one of the city of Genoa that connects Via del Lagaccio, near the Genoa Piazza Principe railway station, to the heights of Granarolo.
Granted in 1896 to the Società Anonima Genovese per le ferrovie di Montagna formed on September 4 of that year, the railway was built between 1898 and 1900, entering service on January 1, 1901. The purpose of the railway was to make the allotment of hilly land around Granarolo more profitable. The line consists of a single 1200 mm narrow-gauge track, with doubling at the median point to allow in.crosses, although currently the service is shuttled by a single car. The 194-meter difference in elevation is covered with a 1.136-km-long track characterized by an average gradient of 16 percent and a maximum gradient of 21.4 percent. The car travels at a speed of 2 m/s (equal to 7 km/h) and has the capacity for 45 total passengers. The rack, originally of the type , has been replaced by the Von Roll type since 2012. DC power supply at a voltage of 600 V is via overhead contact line. There are nine stops on the track: Principe, Salita San Rocco, Centurione, Bari, Cambiaso, Chiassaiuola, Salita Granarolo, Via Bianco, Granarolo.
The altitude of the lower terminus is 25 meters above sea level, while that of Granarolo is located at 220 meters above sea level.
The two cars used are part of the original equipment, built in 1901 by the Turin-based Diatto company as tramway-derived cars. In fact, the exterior body was very similar to that of a tramway, squared off, with no doors or windows. However, these vehicles have undergone several modifications and restorations over the years.
(Source Wikipedia)