La chiesa della Natività di Maria Santissima, conosciuta anche come Santuario di Nostra Signora di Belvedere, sorge sulla collina di Belvedere, antico borgo in posizione dominante sull’abitato di Sampierdarena, oggi inglobato nel tessuto urbano del quartiere.
La prima edificazione risale alla fine del XIII secolo come cappella dell’annesso convento delle monache agostiniane. La chiesa, citata per la prima volta in un documento del 1285, è composta da un’unica navata ed ha subito nel tempo una serie di rifacimenti. Nel 1665 è stata completamente rifatta ed arricchita dei due altari laterali. Le pareti sono ornate da pregevoli tele e dipinti.

Nel 1351 alle monache agostiniane subentrarono i frati dello stesso ordine che, salvo un’interruzione dal 1409 al 1472, vi rimasero fino alla soppressione napoleonica del 1800.
Nel 1819 la chiesa rischiò di essere demolita per far spazio alle fortificazioni volute dal governo sabaudo, provvedimento poi rientrato. La chiesa fu riaperta nel 1821, sotto la custodia di preti diocesani. Fu eretta in parrocchia dal 1931 (con decreto del 24 dicembre 1930) dal cardinale Carlo Dalmazio Minoretti, arcivescovo di Genova.