La Lanterna

L’origine di una torre al Capo di Faro è ancora incerta, né si conosce chi fu il primo artefice, né tantomeno l’anno in cui fu eretta. Una prima notizia risale all’anno 1128 in cui era stato emanato un Decreto per la guardia alla torre della Lanterna. Erano stati designati ad assolvere questo compito i cittadini di alcune borgate della Val Polcevera – Torbella, Sassanedo, Porcile, Cavannuccia e in più quelli di Granarolo, mentre altri, quelli di Borzoli, Sestri, Priano e Burlo, esentati da questo servizio obbligatorio erano tenuti a fornire ognuno un fascio di legna all’anno per mantenere acceso il fuoco del faro durante la notte.La torre era nata soprattutto come opera militare, posta sul limite estremo di un promontorio roccioso che vigilava sia sulla strada romana che, per raggiungere Genova, doveva deviare verso il mare girando attorno alla collina di Promontorio, sia sul movimento di tutte le imbarcazioni che si avvicinavano o che tentavano di penetrare nel porto. Le cronache riportano che nel 1318 – due secoli dopo quel primo documento – durante la guerra tra Ghibellini e Guelfi, questi ultimi si chiusero in difesa al Capo di Faro, ma i Ghibellini riuscirono ad espugnare la torre, iniziando a scavare una “mina” nelle sue fondamenta. Nei cinque anni che seguirono, la torre ritornò in mano dei Guelfi, i quali la restaurarono e in un secondo assedio, per difendersi ancora più efficacemente dal pericolo delle mine, vi costruirono ai lati due rivellini. Nel 1507 Genova fu sottomessa dal Re Luigi XII di Francia; per poter mantenere il controllo sulla città, al Capo di Faro fu decisa la costruzione di una fortezza che i genovesi chiamarono La Briglia: freno alla loro collera e al loro desiderio di libertà.L’ingegnere militare incaricato alla costruzione – certo Paul Beusserailhe Signore d’Espy dette inizio ai lavori con la demolizione dell’antica torre, ma i genovesi con una buona offerta di monete d’oro lo convinsero a conservarla in parte, incorporandola entro le mura della nuova fabbrica.
La Briglia subi poi l’attacco dei genovesi e fu difesa sotto il comando del Vicario La Rochechouart, ma il 26 marzo 1514 il Doge Ottaviano, in un ultimo assalto, costringeva gli assediati alla resa e ordinava la totale demolizione della Fortezza francese. Durante quell’assedio, la Lanterna nella sua parte superiore fu molto danneggiata dai colpi dell’artiglieria genovese.


Ridotta a metà della sua altezza, la torre rimase inservibile fino al 1543, anno in cui fu decretata la sua ricostruzione.
Il lavoro di restauro e di reintegrazione durò poco più di un anno e fu eseguito da alcuni maestri Antelami tra cui un Donato di Balerna e un certo Bernardo da Cabio; a dirigere la squadra dei “piccapietra” fu il maestro Martino d’Arosio lo stesso che si incarico di scolpire le balaustre in pietra di Finale, oggi purtroppo sostituite con colonnine di cemento. A lavoro compiuto fu murata all’interno una lapide, la cui scritta conferma la distruzione parziale della torre durante l’assedio <…QUEM MDXII IN OPPUGNATIONE ARCIS LANTERNAE TORMENTIS DIRUTA FUERAT>.
La Lanterna inoltre fu ricostruita, probabilmente come allude lo stesso Podestà ad una altezza maggiore della primitiva torre. Un’altra lapide sulla facciata nord, murata forse all’altezza in cui giungevano i resti di quella mezza torre, riporta semplicemente l’indicazione dell’anno 1544, in cui furono terminati i lavori.
L’Alizeri attribuisce il progetto di ricostruzione a Giovanni Maria Olgiati e a conferma di ciò cita un manoscritto del 19 febbraio 1543 in cui la Signoria si dice soddisfatta del suo lavoro; ma in quell’epoca certamente i lavori alla torre non erano neppure iniziati, per cui l’Alizeri si confonde con la lettera di riconoscenza concessa all’Olgiati per la costruzione della cinta bastionata. Il Podestà con un’indagine molto più approfondita condotta sui libri dei Padri del Comune sotto il titolo «Expense fabrices Turris capitiis faris » attribuisce la quasi totalità dell’opera di restauro al maestro d’Antelamo Francesco da Grandria, coadiuvato forse da Bernardino da Cabio. La torre, come quella precedente del XIV sec., fu ricostruita seguendo lo stesso schema architettonico trecentesco dei due slanciati volumi sovrapposti di pianta quadrata.

La parte superiore misura al primo ballatoio m. 7,10X 6,63 (palmi 29 x 27) mentre il perimetro della balaustra corrispondente all’incirca alle misure di base della parte inferiore è di m. 9,45X9,87.Sia nel corpo inferiore che in quello superiore il rapporto totale compreso il doppio ordine di mensole e cornici è di circa uno a quattro, tra larghezza e altezza, per cui risultano due volumi estremamente puri, bene armonizzati nella loro reciproca proporzione e nettamente distinti dal motivo ricorrente del doppio ordine di mensole aggettanti. Mentre il primo ballatoio è chiuso da un alto parapetto pieno, terminante con una cornice che sembra concludere la parte architettonica inferiore con un’ombra nitida e scurissima, il secondo termina invece con un’aerea balaustra dalle semplici colonnine a doppio fuso, caratteristiche del XVI sec. Ripetendo lo stesso partito della torre precedente, anche la Lanterna del XVI sec. avrà in asse di ciascuna facciata delle piccole monofore molto distanziate l’una dall’altra: semplici fori rettangolari per dar luce ed aria nell’interno. Nell’angusta cavità centrale, sulla parete interna dei quattro muri perimetrali che raggiungono alla loro base lo spessore di circa tre metri, si arrampica una scala appoggiata su archi rampanti; come ci informa il libro delle “Expense” essa aveva tutti i gradini in pietra di Lavagna.Nel 1626 la torre della Lanterna fu scelta come punto di partenza puramente simbolico della Grande Cinta e a settentrione di essa fu murata la prima pietra di quell’opera gigantesca; alla sua conclusione nel 1633, la torre divenne parte integrante delle nuove fortificazioni.

Mappa Lanterna

The origin of a tower at the Cape of Faro is still uncertain, nor do we know who was the first creator, nor the year in which it was erected. The first news dates back to the year 1128 when a decree was issued to guard the tower of the Lanterna. The citizens of some hamlets of the Polcevera Valley – Torbella, Sassanedo, Porcile, Cavannuccia and those of Granarolo – had been designated to carry out this task, while others, those of Borzoli, Sestri, Priano and Burlo, exempted from this compulsory service were required to provide a bundle of wood each year to keep the fire of the lighthouse burning during the night. The tower was born above all as a military work, placed on the extreme limit of a rocky promontory that watched over both the Roman road that, to reach Genoa, had to deviate towards the sea turning around the hill of Promontorio, and the movement of all the boats that approached or tried to penetrate the port. The chronicles report that in 1318 – two centuries after that first document – during the war between Ghibellines and Guelphs, the latter closed in defense at Capo di Faro, but the Ghibellines managed to conquer the tower, starting to dig a “mine” in its foundations. In the five years that followed, the tower returned to the hands of the Guelphs, who restored it and in a second siege, to defend themselves even more effectively from the danger of mines, they built two ravelins on the sides. In 1507 Genoa was subdued by King Louis XII of France; in order to maintain control over the city, at the Cape of Faro it was decided to build a fortress that the Genoese called La Briglia: a brake on their anger and their desire for freedom. The military engineer in charge of the construction – a certain Paul Beusserailhe Lord of Espy – began the work by demolishing the old tower, but the Genoese with a good offer of gold coins convinced him to keep it in part, incorporating it within the walls of the new factory.
La Briglia then suffered the attack of the Genoese and was defended under the command of Vicar La Rochechouart, but on March 26, 1514 the Doge Ottaviano, in a last assault, forced the besieged to surrender and ordered the total demolition of the French fortress. During that siege, the upper part of the Lanterna was heavily damaged by the Genoese artillery.

Reduced to half its height, the tower remained unserviceable until 1543, the year in which its reconstruction was decreed.
The work of restoration and reintegration lasted little more than a year and was carried out by some Antelami masters, among whom a Donato from Balerna and a certain Bernardo da Cabio; leading the team of “piccapietra” (stone pickers) was the master Martino d’Arosio, the same one who was in charge of sculpting the balustrades in Finale stone, today unfortunately replaced with cement columns. When the work was completed, a memorial tablet was walled up inside, whose writing confirms the partial destruction of the tower during the siege <…QUEM MDXII IN OPPUGNATIONE ARCIS LANTERNAE TORMENTIS DIRUTA FUERAT>.
The Lanterna was also rebuilt, probably, as the Podestà alludes, at a higher height than the original tower. Another plaque on the north facade, perhaps walled up at the height where the remains of the half-tower reached, simply indicates the year 1544, when the work was completed.
Alizeri attributes the reconstruction project to Giovanni Maria Olgiati and in confirmation of this he cites a manuscript dated February 19, 1543 in which the Signoria says it is satisfied with his work; but at that time the work on the tower had certainly not even begun, so Alizeri is confused with the letter of gratitude granted to Olgiati for the construction of the bastion walls. The Podestà with a much more thorough investigation conducted on the books of the Fathers of the Commune under the title “Expense fabrices Turris capitiis faris” attributes almost all of the restoration work to the master of Antelamo Francesco da Grandria, perhaps assisted by Bernardino da Cabio. The tower, like the preceding one of the XIV century, was rebuilt following the same fourteenth-century architectural scheme of the two slender superimposed volumes of square plant. The upper part measures at the first gallery m. 7.10X 6.63 (29 x 27 palms) while the perimeter of the balustrade corresponding approximately to the base measures of the lower part is m. 9.45X9.87.Both in the lower body and in the upper one the total ratio including the double order of corbels and frames is about one to four, between width and height, so that they are two extremely pure volumes, well harmonized in their mutual proportion and clearly distinguished by the recurring motif of the double order of projecting corbels. While the first gallery is closed by a high full parapet, ending with a frame that seems to conclude the lower architectural part with a clear and dark shadow, the second one ends instead with an airy balustrade with simple double spindle columns, characteristic of the XVI century. Repeating the same party of the previous tower, also the Lanterna of the XVI century will have in the axis of each facade small single lancet windows very distant from each other: simple rectangular holes to give light and air inside. In the narrow central cavity, on the inside wall of the four perimeter walls that reach a thickness of about three meters at their base, a staircase climbs up, supported by rampant arches; as the book of “Expense” informs us, all the steps were made of Lavagna stone. In 1626 the tower of the Lanterna was chosen as the purely symbolic starting point of the Great Wall and to the north of it the first stone of that gigantic work was walled in; when it was completed in 1633, the tower became an integral part of the new fortifications.

Immagini collegate: